|
Teatro E Gioco: tra teoria e prassi teatrale | Intro | Cap. I | Cap. II | Cap. III | App. | Biblio |
TESTI CONSULTATI
AA. VV., Dizionario teologico interdisciplinare, vol. II, Marietti, Torino 1977.
AA. VV., Il gioco nella cultura moderna, Lerici, Cosenza 1979.
N. ABBAGNANO, Storia della filosofia, vol. VIII, UTET, Torino 1996.
M. ADRIANI, Deus ludens, in «Studi e materiali di storia delle religioni», 1967, pp. 8-23.
M. C. AGODI, Teoria dei giochi e analisi sociologica: modelli di razionalità per l’agire sociale, ISVI, Catania 1984.
M. ALASJARVI, Il gioco drammatico, Musolini, Torino 1978.
L. ALLEGRI, La drammaturgia da Diderot a Beckett, Laterza, Roma-Bari 1993.
A. ANCELIN SCHUTZENBERGER, Lo psicodramma, Martinelli, Firenze 1972.
A. ANCELIN SCHUTZENBERGER, Introduzione allo psicodramma e al gioco di ruolo, Astrolabio, Roma 1977.
D. ANZIEU, Lo psicodramma analitico del bambino e dell’adolescente, Astrolabio, Roma 1979.
ARISTOTELE, Poetica, BUR, Milano 2000.
A. ARTAUD, I cenci, Einaudi, Torino 1972.
A. ARTAUD, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino 2000.
G. BADOLATO, G. E. INNOCENTI MALINI, F. FIASCHINI, R. VILLA, La scena rubata, Euresis Edizioni, Milano 2000.
E. BARBA, Alla ricerca del teatro perduto, Marsilio, Padova 1965.
E. BARBA, La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale, Il Mulino, Bologna 1993.
C. BARKER, Giochi di teatro, Bulzoni, Roma 2000.
E. BENCIVENGA, Giocare per forza, Mondatori, Milano 1995.
P. L. BERGER, Il brusio degli angeli, Il Mulino, Bologna 1969.
H. BERGSON, Il riso. Saggio sul significato del comico, Rizzoli, Milano 1961.
C. BERNARDI, L. CANTARELLI, Emozioni. Riti teatrali nelle situazioni di margine, Quaderni dell’Ufficio di Promozione Educativa e Culturale, n. 2, Provincia di Cremona, Cremona 1995.
C. BERNARDI, B. CUMINETTI, S. DALLA PALMA, I fuoriscena, Euresis Edizioni, Milano 2000.
C. BERNARDI, B. CUMINETTI, L’ora di teatro. Orientamenti europei ed esperienze italiane nelle istituzioni educative, Euresis Edizioni, Milano 1998.
C. BERNARDI, M. DRAGONE, G. SCHININÀ, Teatri di guerra e azioni di pace, Euresis Edizioni, Milano 2002.
W. R. BION, Esperienze nei gruppi, Armando, Roma 1997.
A. BOAL, Il poliziotto e la maschera, La Meridiana, Molfetta 1996.
A. BOAL, Il teatro degli oppressi, Feltrinelli, Milano 1977.
A. BOAL, Il teatro degli oppressi. Teoria e tecnica del teatro latinoamericano, Milano, Feltrinelli 1977.
A. BOAL, L’arcobaleno del desiderio, La Meridiana, Molfetta 1994.
M. BONGIOANNI, Giochiamo al teatro, ElleDiCi, Torino 1977.
G. BORIA, Lo psicodramma classico, Franco Angeli, Milano 1997.
P. BOUR, Lo psicodramma e la vita, Rizzoli, Milano 1973.
B. BRECHT, Scritti teatrali, Einaudi, Torino 2001.
F. BREZZI, A partire dal gioco, Marietti, Genova 1992.
P. BROOK, Il punto in movimento. 1946/1987, Ubulibri, Milano 1988.
R. CAILLOIS, I giochi e gli uomini, Bompiani, Milano1995.
M. CARLSON, Teorie del teatro: panorama storico e critico, Il Mulino, Bologna 1988.
A. CHESNER, Il laboratorio delle attività teatrali, Erikson, Trento 2000.
G. U. CITTADINI, Dizione, recitazione, gioco scenico, S. Marco, Bergamo 1968.
H. COX, La festa dei folli, Bompiani, Milano 1971.
B. CUMINETTI, Educazione e teatro, in «Comunicazioni sociali», VII, n. 2-3 (numero monografico).
A. DAL LAGO, P. ROVATTI, Per gioco, Raffaello Cortina Editore, Milano 1993.
S. DALLA PALMA, Gioco e teatro nell’orizzonte simbolico, in B. CUMINETTI, Educazione e teatro, op. cit., 1985, pp. 37-56.
S. DALLA PALMA, Il teatro e gli orizzonti del sacro, Vita e Pensiero, Milano 2001.
S. D’AMICO, Storia del teatro drammatico, I-II, Bulzoni, Roma 1982.
J. M. DARLEY, S. GLUCKSBERG, R. A. KINCHLA, Fondamenti di psicologia, Il Mulino, Bologna 1998.
G. DE CRESCENZO, Il gioco e il suo piacere. Etologia e filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1983.
D. DIDEROT, Paradosso sull’attore, Editori Riuniti, Roma 1996.
D. DIDEROT, Teatro e scritti sul teatro, La Nuova Italia, Firenze 1980.
F. DOGLIO, Storia del teatro, vol. IV, Garzanti, Milano 1990.
F. M. DOSTOEVSKIJ, Il giocatore, Fabbri, Milano 1973.
J. DUVIGNAUD, Le jeu du jeu, Balland, Paris 1980.
M. EIGEN, R. WINKLER, Il gioco, Adelphi, Milano 1986.
P. F. FACCHINETTI, Il teatro sociale come esperienza di formazione, espressione e interazione di persone, gruppi e comunità: il confronto con l’handicap, tesi di laurea in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, relatore: prof. ssa Giulia Emma Innocenti Malini, a.a. 2002/2003.
E. FINK, Il gioco come simbolo del mondo, Lerici, Roma 1969.
E. FINK, Oasi della gioia, Edizioni 10/17, Salerno 1987.
S. FREUD, Al di là del principio di piacere, in Opere, vol. IX, Boringhieri, Torino 1980.
H. G. GADAMER, L’attualità del bello, Marietti, Genova 1986.
H. G. GADAMER, Verità e metodo, Bompiani, Milano 1983.
R. GARAUDY, Danzare la vita, Cittadella, Assisi 1985.
F. GASPARINI, Il teatro è un alambicco, in «Artò», n. 6, 2000, pp. 11-18.
G. GENOVESI, Il gioco, Le Monnier, Firenze 1976.
GIOVANNI PAOLO II, Lettera agli artisti, Paoline, Milano 2000.
R. GIRARD, La violenza e il sacro, Adelphi, Milano 1980.
L. GIULIANO, I padroni della menzogna, Meltemi, Roma 1997.
J. GROTOWSKIJ, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma 1970.
J. HENRIOT, Le Jeu, PUF, Paris 1969.
J. HUIZINGA, Homo ludens, Einaudi, Torino 2000.
P. JONES, Drama as Therapy, Theatre as Living, Routledge, London and New York 1994.
J. I. KEPNER, Il lavoro con il corpo in psicoterapia, Franco Angeli, Milano 1997.
S. M. KNELL, Il gioco in psicoterapia, Mc Graw-Hill, Milano 1998.
S. M. KNELL, La tecnica psicanalitica del gioco: sua teoria e suo significato, Il Saggiatore, Milano 1971.
La Sacra Bibbia, Paoline, Roma 1980.
F. LADAME, M. PERRET-CATIPOVIC, Gioco, fantasmi e realtà, Franco Angeli, Milano 2000.
R. J. LANDY, Drammaterapia: concetti, teorie e pratica, E. U. R., Roma 1999.
G. LEMOINE, P. LEMOINE, Lo psicodramma, Feltrinelli, Milano 1972.
P. LEQUEUX, Il bambino attore di spettacolo. Giochi d’ombre. Drammatizzazione, La Nuova Italia, Firenze 1980.
J. LEVEQUE, Le jeu et le temps, Osiris, Paris 1940.
M. LODI, Cominciare dal bambino. Scritti didattici, pedagogici e teorici, Einaudi, Torino 1977.
M. L. LORENZETTI, Il corpo gioco. Pragmatica del rapporto educazione-riabilitazione, Franco Angeli, Milano 1986.
I. MANCINI, Filosofia della religione, Marietti, Genova 1986.
S. MANES, 68 nuovi giochi per la conduzione dei gruppi, Franco Angeli, Milano 1999.
E. MANTOVANI, Il giuoco dramma, La scuola, Brescia 1980.
E. MARCONI, L’intelligenza drammaturgica contemporanea, La scuola, Brescia 1968.
G. MATTEI, Entrare nel grande girotondo di Dio, in «Acinotizie», XVII, 3, 2001, pp. 3-4.
V. MELCHIORRE, Il gioco come simbolo, in «Vita e Pensiero», XL [1973], n. 3, pp. 583-604.
D. MIGLIETTA, I sentimenti in scena, UTET, Milano 1998.
C. MOLINARI, Storia del teatro, Laterza, Roma-Bari 1996.
J. MOLTMANN, Sul gioco, Queriniana, Brescia 1971.
C. MONGARDINI, Saggio sul gioco, Franco Angeli, Milano 1989.
J. L. MORENO, Il Teatro della Spontaneità, Guaraldi, Rimini 1973.
J. L. MORENO, Manuale di psicodramma. Il teatro come terapia I, Astrolabio, Roma 1985.
L. MORINI, R. ROSSENA, Giocare con il corpo, Ottaviano, Milano 1987.
G. NAVA, Fondamenti epistemologici nella terapia a mediazione teatrale, in N. CIANI, P. RICI BITTI (ET AL.), Dove vanno le arti terapie, Edizioni T. E. R., Roma 1997.
W. ORIOLI, Far teatro per capirsi, Macro Edizioni, Diegaro di Cesena (FC) 1995.
W. ORIOLI, Teatro come terapia, Macro Edizioni, Diegaro di Cesena (FC) 2001.
G. PARENTI, G. ROVERSI, Giochiamo davvero, Emme Edizioni, Milano 1976.
F. PANZERI, Huizinga “Homo ludens” del Novecento, in «Avvenire», sabato 3 agosto 2002, p. 22.
L. PIRANDELLO, Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV, Mondatori, Milano 1999.
P. PISARRA, Nel nome del clown, in «Jesus», n. 7, luglio 2001, pp. 55-69.
G. POLI, Contenuti e tecniche del teatro contemporaneo, G. D’Anna, Firenze 1974.
A. PONTREMOLI, Drammaturgia della danza. Percorsi coreografici del secondo Novecento, Euresis Edizioni, Milano 1997.
J. M. PRELLEZO, Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco, ElleDiCi, Torino 2000.
P. PUPPA, Teatro e spettacolo nel secondo ‘900, Laterza, Bari 1990.
H. RANHER, L’Homo ludens, Paideia, Brescia 1969.
N. RAPELLI, Animazione ludica, La scuola, Brescia 1985.
G. RAVASI, La fanciulla che giocava con il cielo, in «Jesus», n. 7, luglio 2001, pp. 55-69.
G. RAVASI, Memorie di un non giocatore, in «Avvenire», sabato 3 agosto 2002, p. 22.
P. RICOEUR, Dal testo all’azione, Jaca Book, Milano 1988.
M. RIPAMONTI, S. Giorgio e il drago. Il gioco di ruolo come metodologia e metafora della formazione, tesi di laurea in Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca, relatore: prof. Pierangelo Barone, a.a. 2000/2001.
L. ROCCI, Vocabolario Greco-Italiano, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 1991.
L. ROSOLI, Baby-soldati a teatro, in «Avvenire», 19 maggio 2002, p. 22.
J. ROSSEL BROWN, Storia del teatro, Il Mulino, Bologna 1998.
R. ROSTAGNO, Difesa di un teatro che non serve, in «Hystrio», 4/1999, pp. 44-45.
E. RUFFINI, Nel grande girotondo di Dio, in «Vita e pensiero», L [1973], n. 5, pp. 614-625.
V. RUGGIERI, L’identità in psicologia e teatro, Edizioni Scientifiche Magi, Roma 2001.
R. SCHECHNER, La teoria della performance 1970-1983, Bulzoni, Roma 1984.
R. SCHECHNER, Magnitudini della Performance, Bulzoni, Roma 1999.
F. SCHILLER, Lettere sull’educazione estetica, Armando, Roma 1971.
L. SICA, Al Grand Hotel dei “matti”, in «La Repubblica», 21 maggio 1999, p.
G. SIMMEL, Filosofia dell’attore, ETS, Pisa 1998.
M. SMALL, Il gioco drammatico, Armando, Roma 1975.
K. S. STANISLAVSKIJ, Il lavoro dell’attore, Laterza, Roma-Bari 1985.
P. SZONDI, Teoria del dramma moderno (1880-1950), Einaudi, Torino 2000.
R. TESSARI, La drammaturgia da Eschilo a Goldoni, Laterza, Roma-Bari 1993.
V. TURNER, Antropologia della Performance, Il Mulino, Bologna 1993.
V. TURNER, Dal rito al teatro, Il Mulino, Bologna 1986.
V. TURNER, Il processo rituale, Morcelliana, Brescia 1972.
V. TURNER, La foresta dei simboli. Aspetti del rituale Ndembu, Morcelliana, Brescia 1972.
A. VAN GENNEP, I riti di passaggio, Boringhieri, Torino 1981.
D. W. WINNICOTT, Gioco e realtà, Armando, Roma 1974.
L. YABLONSKY, Psicodramma. Principi e tecniche, Astrolabio, Roma 1978.
G. ZANLONGHI, Teatri di formazione. Actio, parola e immagine nella scena gesuitica del Sei-Settecento a Milano, Vita e Pensiero, Milano 2002.
SITI INTERNET CONSULTATI
www.racine.ra.it/teatroduemondi
VIDEOGRAFIA
S. POZZOLI, Oracoli, durata: 10’.
Regia: Sara Pozzoli
Montaggio: Felipe Guerrero
Suono: Alvaro Ybot e Pancho Garcia
Riprese: Sara Pozzoli
Costumi: Patrizia Menichelli
Produzione: Suerte di Sara Pozzoli
Sara Pozzoli nasce a Milano nel 1971.
Laureata in filmologia al DAMS Spettacolo di Bologna e diplomata alla Scuola Nazionale di Cinema di Roma (ex Centro Sperimentale di Cinema), si occupa di cinema e fotografia da diversi anni.
Un ringraziamento particolare al prof. Fabrizio Chirico, ai registi Enrique Vargas e Vania Castelfranchi e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa tesi.
Teatro E Gioco: tra teoria e prassi teatrale | Intro | Cap. I | Cap. II | Cap. III | App. | Biblio |